La costruzione di una cucina in muratura non rientra tra i lavori tipici del fai da te; comunque, ti permette di avere una cucina originale, personalizzata e, forse, non molto dispendiosa. Per poterla fare, ti devi armare innanzitutto di buona volontà e di pazienza; per il resto, segui i seguenti passaggi della mia guida.
Occorrente
Blocchi di siporex
Malta per siporex
Maioliche
Malta di calce
Malta adesiva per maioliche
Distanziatori a croce per le fughe
Top
Sigillante per gli spazi tra le maioliche
Per prima cosa, dovrai fare il disegno della tua cucina, per capire come costruirla e le varie misure.
In secondo luogo, dovrai dotarti del siporex, che è un materiale molto leggero e facile da lavorare oppure del multistrato, che è però più costoso.
Per tagliare i blocchi di siporex basta l’utilizzo di un seghetto per legno.
Per poi costruire i muretti dovrai usare la livella a bolla d’aria e il filo a piombo. Dovrai poi rivestire la struttura creata con le maioliche, che poserai con la malta adesiva.
Metti in seguito, tra le piastrelle, i distanziatori a croce, che rimuoverai dopo aver chiuso le fughe con il sigillante.
Rifinisci mettendo sulla struttura il top, che di solito è in marmo, ma, se intendi usare le maioliche anche sul top stesso, potrà essere grezzo.
Dovrai poi contattare un falegname per le parti in legno come mensole, ante, ripiani oppure poi comprarli tu, assieme agli elettrodomestici che dovrai incassare, come lavastoviglie e il forno e poi la cappa.
Infine, puoi rivestire le parti interne, stuccate, con piastrelle poco costose.