Per confezionare un cestino di fiori in zucchero è necessaria una speciale ossatura di legno e metallo.
Si deve innanzitutto preparare una base di legno, ovale o rotonda, praticandovi una serie di fori atti ad accogliere delle sbarrette metalliche, d’altezza variabile, ma sempre proporzionale alla base stessa del cestino.
Quando si inizia la lavorazione, lo zucchero deve essere già pronto, in pasta, ed opportunamente colorato.
Le sbarrette e la base di legno saranno inoltre unte leggermente d’olio.
Procedere quindi nel seguente modo.
Come intrecciare il cesto
Apprestare circa 400 grammi di zucchero tirato, avendolo in precedenza colorato a piacimento.
Appoggiare la massa uniforme sul manico di una grossa pentola, tenendolo sopra un fornello parzialmente acceso o, meglio ancora, sopra una piastra calda.
Con l’aiuto, spesso indispensabile, di una seconda persona, formare con lo zucchero delle strisce alte un dito e lunghe quanto più sia possibile ottenere, avendo inoltre cura che siano di diametro uniforme.
Fare passare quindi subito, prima che lo zucchero si raffreddi, ciascuna striscia tra una sbarretta e l’altra, sagomando la trama di un cestino.
Giunti al termine dell’operazione, decorare il bordo superiore ed inferiore con strisce di zucchero attorcigliato, eventualmente di colori diversi, in modo che abbiano a formare un piacevole effetto cromatico.
Come formare le rose in zucchero
Preparare 200 grammi di zucchero tirato; dividerlo in 3-4 porzioni e colorare ciascuna di esse con tinte differenti.
Prendere come modello un vero fiore e staccarne i petali onde imitarli con lo zucchero tirato.
Lavorando con le dita leggermente unte d’olio, formare delle piccole palline di zucchero e schiacciarle tra il pollice e l’indice, facendo scivolare le dita, in senso opposto, varie volte, sino a che il petalo sia fatto.
Costruire la parte centrale del fiore saldando attorno ad una piccola sfera di zucchero i singoli petali e riscaldandone la base per un attimo sulla fiamma.
Dopo aver formato le rose, creare anche le foglie di varia misura, seguendo il medesimo sistema e colorandole ovviamente di verde scuro.
Per ultimo confezionare il nastro, di colore diverso, seguendo lo stesso procedimento appena spiegato.
Abbiamo descritto la lavorazione di un cesto in zucchero nel modo più schematico possibile.
Risulta essere ovvio che si tratta di un’operazione che deve venir condotta, almeno per le prime volte, sotto la guida di un esperto pasticcere.
Sarà anche bene ricordare che, per modellare determinate forme in zucchero, ci si può avvalere di speciali stampi di metallo o di legno, comunemente in commercio.