Questi apparecchi che sono veramente comodi, si sono diffusi moltissimo negli ultimi anni, in parecchie abitazioni delle lampade alogene. Molto spesso questo tipo di lampada ha incorporata una levetta che, se viene spostata cambia in modo graduale l’intensità della luce emessa.
Se ci facciamo caso in certi casi però questo accorgimento non è presente e risulta utile installarlo. Il regolatore si applica anche alle lampade su cui vanno applicate le normali lampadine a incandescenza perchè la sua funzione, è quella di limitare la corrente che arriva alla fonte di luce. Nel nostro caso esaminiamo il modello di regolatore più semplice.
Il modello più semplice va collegato all’unico interruttore di accensione della luce, oppure che predisposto con una posizione di acceso spento, lo sostituisce completamente. Nel primo caso l’operazione è molto facile. Occorre smontare, dopo aver naturalmente staccato la luce, la sede deve è inserito l’interruttore.
Necessariamente provvedete a sostituire la mascherina a un posto con una a due posti per accogliere a fianco il regolatore. I collegamenti sono i seguenti: la fase che va alla lampada va scollegata dal morsetto dell’interruttore e connessa a uno dei orsetti del regolatore, interruttore e regolatore vanno collegati tramite un piccolo ponte che unisce il morsetto libero.
Nel caso della sostituzione completa il lavoro è semplice, in quanto il regolatore fa le veci dell’interruttore. Adesso sistemate il regolatore nell’alloggiamento, prima occupato dall’interruttore e collegate i suoi morsetti con il conduttore di fase in arrivo, e con quello in uscita verso la lampada.