Potete preparare in casa un buon limoncello che sarà genuino e più piacevole da offrire. Non dovrete comprare al supermercato le bottiglie di limoncello pronto, magari costoso, e non molto gustoso.
Occorrente
5 limoni non trattati con foglie
1 litro di acqua
800 gr di zucchero
1 litro di alcool
Lavate bene i limoni e le foglie. Se non riuscite a trovare le foglie vanno bene solo i limoni. Non trattati significa che siano presi da un’albero che non sia innaffiato con componenti chimici che potrebbero conferire al limone un sapore amaro. Anche perchè noi prendiamo solo la buccia del frutto perciò è importante far attenzione a questo. Altrimenti rischiate che vi esca un liquore amaro.
Se avete un fruttivendolo di fiducia chiedete a lui come sono annaffiati. Dite pure che servono per il liquore.
Con un coltello a seghetto iniziate a sbucciare i limoni facendo attenzione a non togliere la parte bianca.
Le bucce dei limoni devono essere messe in una ciotola o terrina abbastanza capiente per contenere il liquido successivamente.
Non preoccupatevi se la buccia non è tagliata interamente, è difficile dovendo prendere solo la parte superiore farla rimanere intatta. Vanno bene anche tanti piccoli pezzetti.
Versare lentamente l’alcool nella ciotola dove avete tagliato le bucce dei limoni.
Lasciare immerse nell’alcool le bucce dei limoni per 4 giorni. La gradazione del limoncello varierà in base
a quanto tempo lasciate le bucce a bagno nell’alcool. I giorni in media normali sono 4-5 però se lo gradite
più forte potete arrivare a tenerlo anche per 7 giorni.
Una volta trascorsi i giorni di macerazione, togliete le bucce con un mestolo forato, in modo da far sgocciolare l’alcool dalle bucce.
Le bucce dei limoni possono essere gettate. Vi rimarrà nella ciotola l’acool che avrà assunto il colore dei
limoni, giallo.
Mettere sul fuoco il litro di acqua (se volete avere un liquore meno alcoolico potere aumentare la dose di acqua magari con mezzo litro di più secondo ricetta) e lo zucchero in modo che questo si possa sciogliere.
Mi raccomando fuoco medio non alto atrimenti bolle troppo.
Una volta sciolto lo zucchero, spegnete la fiamma, e lasciatelo raffreddare.
Mescolare il composto di acqua e zucchero all’alcool.
Ora potete, dopo aver mescolato ben benino, procedere all’imbottigliamento del vostro limoncello.
Se volete tenerlo in casa vanno bene le classiche bottiglie di vetro altrimenti potete comprare le bottiglie carine da liquore così lo potrete anche regalare.