In questa guida ti spiegherò come preparare polpette di salmone e granchio. Alcune ricette sono perfette nella loro semplicità: bastano pochi ingredienti di qualità per un risultato eccellente. Potete sostituire il granchio con una patata in più. Segui la guida.
Occorrente
Ingredienti per 4 porzioni:
350 g di filetti di salmone senza pelle
150 g di polpa di granchio
700 g di patate
4 cucchiai di latte
25 g di burro
2 cucchiai di dragoncello tritato
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 cucchiai di capperi sciacquati e scolati
1 uovo sbattuto
Farina
Olio d’oliva, per friggere
Sale e pepe
Maionese alle erbe e panna acida, per servire
Bollite le patate in abbondante acqua leggermente salata. Adagiate il salmone in un tegame antiaderente, unite il latte, coprite e cuocete per otto o dieci minuti. Scolate le patate, pelatele e rimettetele nella pentola. Schiacciatele con una forchetta e mescolatele con il burro. Lasciate raffreddare.
Quando il salmone si sarà raffreddato, spezzettatelo con le mani, scartando le spine, e conservate il fondo di cottura.
Mescolate il pesce con le patate e il fondo di cottura. Aggiungete la polpa di granchio, le erbe, i capperi, l’uovo sbattuto e aggiustate di sale e pepe. Amalgamate bene il tutto per ottenere un composto compatto e omogeneo.
Infarinatevi le mani e ricavate dall’impasto otto porzioni, tutte uguali, poi compattatele bene, formate delle polpette e schiacciatele. Scaldate un po’ di olio i un tegame antiaderente e friggetevi le polpette, quattro per volta, per 3 minuti per lato, fino a quando diventano dorate. Servitele calde con la maionese alle erbe e panna acida.