La tecnica del trucco, è finalizzata a gratificare la bellezza altrui, mediante l’uso dei colori, dei pennelli e di una buona manualità. Truccare significa trasformare, cercando di trasmettere estro, fantasia e senso del colore. L’utilizzo dei cosmetici decorativi, permettono sia di modificare la naturale colorazione dell’epidermide, sia di minimizzare i difetti del viso, mettendo in risalto la bellezza di ogni donna.
Prima di applicare qualsiasi trucco, pulisci ed idrata bene la pelle. Nessun trucco, può durare a lungo ed essere impeccabile su una pelle sporca o non curata. Per un effetto naturale e mai eccessivo, tieni presente i colori dell’incarnato, degli occhi, dei capelli e dell’età. Alla base del trucco c’è il colore.
Distingui i colori caldi dai colori freddi, seguendo le istruzioni. I colori caldi, sono attivi ed eccitanti, assorbono la luce e sono i colori del giorno e del sole: GIALLO; ROSSO; ARANCIO; MARRONE; SABBIA: Sono i colori adatti a donne dai capelli rosso-castano-mogano e biondo dorato.
I colori freddi, sono passivi e riflettono la luce; sono i colori della notte, della profondità, della lontananza e dell’irrealtà: AZZURRO; VERDE; GRIGIO; BLU; VIOLETTO; TURCHESE; PORPORA; ROSA. Sono i colori adatti a donne dai capelli biondo cenere o neri. La scelta del colore degli ombretti è però in funzione del colore dell’iride; a questo punto è opportuno distinguere due metodi di trucco:
Metodo di trucco Tono su Tono, in armonia con il colore dell’iride. Metodo del contrasto, che utilizza i colori opposti a quelli dell’iride. Tono su Tono Occhi azzurri, ombretto: azzurro, blu, grigio. Occhi verdi, ombretto: verde, marrone. Occhi marroni, ombretto toni caldi: giallo, rosso, arancio, marrone, sabbia. Trucco in contrasto Occhi azzurri, ombretto: arancione. Occhi verdi, ombretto: rosso. Occhi marroni, ombretto toni freddi: il violetto è il colore che mette in risalto il giallo dorato dell’iride.