Con il plexiglass potete realizzare mobiletti, acquari, espositori, coperture o scatole, perché è un materiale molto versatile che può essere tagliato, piegato e incollato. In questa guida ti spiego come realizzare strutture con questo materiale particolare.
Qualsiasi cosa si voglia realizzare con il plexiglass, la prima operazione che si deve compiere è quella di tagliare la lastra di plexiglass. Prendete per prima cosa un seghetto con la lama per ferro, oppure potete prendere quella apposita per materiali plastici e decidete, segnando con un pennarello, i punti da tagliare.
Iniziate a tagliare i punti segnati, facendo attenzione ad usare un movimento costante (se usate il seghetto a mano) e soprattutto a velocità bassa (se usate il seghetto elettrico),evitando di fare surriscaldare la lama del seghetto, che porterebbe alla deformazione del plexiglass stesso, per la temperatura elevata.
Mentre tagliate, state attenti, perché oltre alle conseguenze che si creano con il surriscaldamento in termini di scioglimento della lastra, mentre tagliate, la parte di plexiglass già tagliata, dietro la lama, tende a rincollarsi perfettamente, facendovi fare il doppio lavoro. Quindi lavorate con attenzione e precisione.