Quando ci sono dei bambini in casa, ritroviamo automaticamente giochi sparsi ovunque. E’ un’equazione comprovata e non c’è nulla che possiamo fare per impedirlo! D’altronde si sa, i bambini sono attratti da un gioco diverso ogni 10 minuti, quindi impiegano davvero poco tempo per riempire il nostro soggiorno di giocattoli. Nei primi anni di vita prediligono proprio questa stanza per giocare, piuttosto che la loro cameretta. Il soggiorno però è anche l’ambiente principale della casa, quello in cui riceviamo gli ospiti e in cui si svolgono la maggior parte delle attività di famiglia. Non è quindi opportuno che sia invaso dai giochi dei più piccoli ed è nostro compito cercare di mantenerlo il più possibile ordinato.
Come? Innanzi tutto scegliamo un angolo o una zona della stanza dedicata ai giochi. Sarà un riferimento per loro e una salvezza per noi! Approfittiamo di quei comodissimi cestoni o scatole che si possono acquistare in qualsiasi negozio per la casa. Sono colorati, di diversi materiali, molto capienti e indistruttibili e riusciremo così a riporre facilmente anche i giochi più piccoli. Riordiniamo con i nostri bimbi… per loro sarà un gioco e per noi un aiuto!
Anche in questo caso possiamo sfruttare lo spazio in altezza, riponendo i contenitori su comode scaffalature, ma attenzione a non collocarli troppo in alto perché i bambini nel tentativo di prenderli potrebbero farsi male.
In alternativa alle scatole/contenitore possiamo optare per un mobile a cassettoni che sarà interamente dedicato ai giochi. Pensiamo ad un mobile di altezza a prova di bambino, che possa essere così usato da loro per riporre i giochi e che allo stesso tempo li nasconda tutti al suo interno regalando un’ottima immagine di ordine all’ambiente.
Tenere, dunque, in ordine i giochi dei bambini in soggiorno non è un’operazione semplice, ma non è nemmeno impossibile. Ad ogni modo non disperiamo, perché prima o poi cresceranno e andranno a giocare nelle loro camerette.