Premetto che non sono un esperto di friggitrici domestiche, ma in cucina me la cavo abbastanza. Ho deciso di provare la nuova Philips HD9220 incuriosito dal metodo innovativo di cottura “Rapid Air” che permette di friggere le pietanze senza fare uso di olio o, in alcuni casi, utilizzandone solamente di un cucchiaio… il tutto per una dieta sana e priva di grassi senza rinunciare alle patatine fritte! Di seguito vi racconto la mia esperienza…
Confezione
Sulla scatola è subito visibile il mood che accompagna il prodotto e la presentazione dell’innovativo metodo di cottura “Rapid Air”; il contenuto prevede il manuale di istruzioni (multilingua, è compreso anche l’italiano), il tagliando di garanzia, un bel ricettario a “tema”, una guida “quick start” e ovviamente lei, la friggitrice.
Ergonomia
Il prodotto è “essenziale”, semplice e compatto; si sviluppa in altezza più che in larghezza, facilitando il posizionamento sui ripiani della cucina: occupa poco spazio; ( in italia solo nero) i comandi non inducono in errore: il timer (che al termine corsa provvede a spegnere automaticamente la friggitrice) e il regolatore della temperatura (fino a 200 gradi): stop. E poi presente una grossa maniglia per estrarre il cestello della friggitrice con facilità e senza sporcare… anche perché di olio ne utilizzeremo davvero poco…
Utilizzo
Allora, cosa cuciniamo oggi? La risposta è scontata: ho un nuova friggitrice, due bambini a carico ed una moglie ossessionata dal cibo sano e naturale… per mettere tutti d’accordo farò le patatine fritte, la prova del fuoco per il prodotto, utilizzando patate fresche però, preparate da me! Niente surgelati. Il cestello contiene una confezione quasi intera di patate da 1Kg, facciamo 800g; pelo, tagliuzzo e metto ad asciugare le patate per un po’ (passaggio fondamentale!); poi prendo una terrina, ci verso dentro le patate ed aggiungo un cucchiaio d’olio.. facile no?
Estraggo il cestello dalla friggitrice e lo riempio con le patatine, imposto in un momento tempo e temperatura, seguendo la guida rapida contenuta nella confezione. Nell’arco dei 30 min. previsti ho rimescolato le patatine un paio di volte, come suggerito nelle istruzioni; non c’è altro da fare… le patatine sono pronte, i bambini e la moglie si riversano a tavola e in 5 min. non rimane più nulla: mi sembrano tutti molto soddisfatti e mia moglie non crede a quello che le racconto: “solo un cucchiaio d’olio? tu non me la conti giusta.. domani insalata per tutti”!
Riordino
Prima di tutto devo premettere una cosa: io non sono uno di quei papà che va in cucina una volta ogni tanto, combina un gran putiferio, imperversa per una mattinata, e poi chi si è visto si è visto… io sono una massaia, la cucina è il mio regno e guai a chi mette in disordine senza il mio consenso (chiedete alla suocera); quindi ho un occhio di attenzione anche all’aspetto funzionale dei prodotti da cucina ed anche sotto questo aspetto la Philips HD9220 mi ha piacevolmente sorpreso; durante la cottura non ci sono cattivi odori, non ho neppure dovuto accendere al minimo la ventola di aspirazione dei fornelli o aprire la finestra… mistero… dopo aver servito le patatine, ho messo in lavastoviglie le due componenti del prodotto (cestello e porta-cestello) ed ho ispezionato la parte interna della friggitrice per verificarne lo stato: tutto pulito, niente grassi sparsi, polvere o segni di bruciatura. Prima di utilizzare la lavastoviglie ho notato una goccia d’olio in fondo al porta-cestello: il colore è rimasto quello originario, nessuna traccia di usura, di bruciatura, di trasformazione… ottimo!
Conclusioni
Parliamoci chiaro: la patatina fritta, quella unta e bisunta che ha navigato nell’olio per diverso tempo, ha un sapore differente, non voglio prendere in giro nessuno. Devo dire però che il gusto delle patatine che ho cucinato è ottimo e probabilmente con qualche accorgimento ed un po’ di esperienza in più migliorerà ancora, parere non solo mio ma anche di moglie e figli: infatti ho messo d’accordo tutti, salutisti e golosi, non ho sporcato, ho fatto in fretta, non ho buttato via quel paio di litri d’olio che normalmente vanno per una frittura e, in via definitiva, non porterò in cantina la nuova Philips HD9220/20 a fare compagnia all’affettatrice professionale: sabato si mangia pollo fritto… sano, pulito e senza sprechi.