Leggere che Piacere

You are here: Home / Lavori Domestici / Come Mantenere i Merletti d’Epoca

Come Mantenere i Merletti d’Epoca

Lavori Domestici

Un bordo di pizzo, anche non particolarmente pregiato, può rendere preziosa una semplice tovaglia bianca, creare in ambienti moderni atmosfere d’altri tempi. Nei mercatini rionali capita spesso di trovare trine e merletti a metraggio, da non confondere con i merletti del 900 che si trovano nei mercatini e nei negozi specializzati che conservano vere autenticità. Fai attenzione alla qualità, se presentano una lavorazione troppo regolare sono fatti a macchina e valgono poco.

Se hai un pezzo realizzato in passato, sei sicura della sua preziosità, puoi quindi valorizzarlo esponendolo come un quadro d’autore. Le lavorazioni dei merletti d’epoca ricamati ad ago, a tombolo, o a filet vanno trattati con molta cautela: non metterli mai in lavatrice ed evita le tintorie (a meno che non siano specializzate). Se sono fragili stendi su una rete di nylon e tampona con acqua distillata e detersivo delicato. Dopo il risciacquo fissali a un panno con spilli di ottone, tamponali con un straccio bianco e asciugali all’aria aperta o con phon a bassa temperatura.

Stira le tue trine e merletti interponendo un panno umido. Non stirare mai il pizzo se non è perfettamente pulito: fissereste indelebilmente le macchie.Un tipo di lavaggio alternativo è quello a secco: distribuisci della fecola di patata tiepida sul capo in uno strato piuttosto spesso. Farla aderire bene e dopo una decina di minuti rimuovi con una spazzola delicata. Usa acqua salata e fredda per le macchie di sangue, succo di limone per la muffa e acquaragia sintetica per erba, olio e inchistro.

Per riparare merletti di pregio affidati ad un esperto che farà in modo di ricostruire le parti mancanti per non alterare l’originale. Se la trina è comune e vuoi rammentarla personalmente, controlla la tensione del filo, per non rischiare di produrre altri danni. Se non hai molta dimestichezza con ago e filo: usa una goccia di smalto trasparente per piccoli strappi per esempio in leggere tendine di pizzo.

Per fare assumere ai pizzi moderni il tipico aspetto “vecchiotto”, puoi tingerli con il tè: fai un infuso forte e immergi, poi lava e sciacqua. Ripeti il procedimento se vuoi ottenere una colorazione più intensa.
Se hai dei centrini tondi o ovali, stirali, inamidali e appoggiali su vassoi d’argento o di peltro. La stessa idea puoi utilizzarla per coprire il fondo di un cestino per il pane.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

« Come Scegliere un Ferro da Stiro per Casa
Come Realizzare un Bonsai da una Camelia »

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 · Refined Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

 

Caricamento commenti...
 

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più