Il frigorifero è un elettrodomestico che è diventato indispensabile ed insostituibile nella vita quotidiana. Affinchè i prodotti in esso riposti si conservino nel migliore dei modi è necessario però mantenerlo in perfetta efficienza. La presente guida ti offre alcuni suggerimenti su come conservare correttamente gli alimenti.
Per prima cosa evita di sovraccaricare il tuo elettrodomestico e di rivestire i ripiani con carta stagnola perchè si ostacolerebbe in tal modo la circolazione dell’aria all’interno del frigo. Cerca di riporre ogni cosa nello scomparto giusto. Devi sapere infatti che la parte più fredda del frigo è quella inferiore, è qui che vanno riposti la carne, il pesce e gli alimenti facilmente deteriorabili, naturalmente dopo averli conservati in appositi contenitori possibilmente di vetro. Per ordinare gli alimenti è possibile anche seguire questa guida su come organizzare il frigorifero su Casalingaperfetta.com.
I pezzi interi di carne si conservano 3 o 4 giorni, la carne macinata un giorno solo. Il pesce si conserva, dopo averlo eviscerato, negli appositi contenitori a chiusura ermetica e si consuma nel giro di 2 giorni. Se pensi di non riuscire a consumarlo tutto, ti conviene congelarlo immediatamente. I cibi cotti possono essere consumati nel giro di 4-5 giorni sempre che siano conservati in contenitori idonei. Ti consiglio di farli raffreddare bene prima di riporli nel frigo.
La frutta e la verdura vanno riposti in sacchetti di carta per evitare la formazione di umidità e conservati per un massimo di una settimana. Le uova vanno riposte negli appositi scomparti con la punta rivolta verso il basso. I salumi sono facilmente deteriorabili e durano un giorno avvolti in pellicola o alluminio per isolarli bene dall’aria.