Cari lettori, il giuggiolo, Zizyphus sativa, è un albero originario della Cina appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae. Si tratta di una pianta abbastanza conosciuta nelle zone costiere e vegeta tranquillamente in tutta la regione dell’olivo e purché si scelga una posizione molto soleggiata anche più a nord.
Anche se necessita di un clima caldo, non ha esigenze specifiche per quanto riguarda il terreno. Sin dai primi anni il giuggiolo, chiamato anche zizzolo, fruttifica in abbondanza (le giuggiole maturano nel mese di Settembre). Non necessita di cure specifiche, è una pianta di campagna che può essere ignorata anche per lunghi periodi, purché abbia superato la fase di allignamento con successo.
L’unico consiglio può essere quello di eliminare periodicamente i polloni se non si vuole ricavare delle nuove piante. Risulta essere una pianta che si può riprodurre anche per seme, ma anche i polloni radicali non danno alcuna difficoltà
Il Giuggiolo è un albero longevo che cresce lentamente e che si riconosce con facilità per via dei suoi rami nodosi e contorti. Se state pensando di tenere più di un zizzolo, considerate che bisognerà distanziarle di almeno 5 metri l’uno dall’altra.
Le dimensioni medie raggiunte da questo albero vanno dai 3 ai 6 metri.