Conosciuta anche con il nome di Erba Crebena e Erba Colombina, per le sue molteplici proprietà curative la verbena era considerata una pianta sacra dai druidi, oltre che da greci e romani. Ma si tratta anche di una delle piante ornamentali più diffuse, coltivabile sia in piena terra in bellissime aiuole fiorite, che in vasi da giardino per abbellire balconi e terrazzi. Esistono circa 250 varietà di queste piante erbacee, dal portamento arbustivo o cespuglioso, con fiori profumati di vari colori (rosso, bianco, blu, viola, rosa…), ideali per creare suggestive composizioni variopinte. Tuttavia, nonostante si tratti di piante perenni, le verbene vengono spesso coltivate come se fossero delle annuali, per la loro difficoltà a sopravvivere al freddo invernale. Ecco alcuni consigli per chi desiderasse coltivare queste piante da giardino nel proprio spazio verde.
La verbena va posizionata al riparo dal vento, in un posto in cui possa godere di una buona quantità di luce almeno per mezza giornata. È bene innaffiare le piante con regolarità, prestando però attenzione a non provocare pericolosi ristagni d’acqua. A questo scopo il terreno, oltre ad essere fertile, dovrà assicurare un buon drenaggio: del terriccio universale misto a sabbia andrà benissimo. Per assicurarsi fioriture rigogliose è possibile somministrare alle nostre piante da giardino del fertilizzante specifico ricco di azoto e potassio, che andrà diluito nell’acqua di irrigazione ogni due settimane circa. Per quel che riguarda parassiti e malattie delle piante bisogna considerare che la verbena può soffrire di marciumi radicali (a seguito di un’irrigazione troppo abbondante) e all’attacco di mosca bianca e afidi.Il periodo migliore per procedere alla riproduzione delle piante per seme sono i mesi di febbraio-marzo, mentre tra agosto e inizio settembre è possibile ricavare delle talee prelevando le parti apicali. Bisogna ricordare infine che queste piante da giardino sono utilizzate anche come erbe medicinali con azione antinfiammatoria, analgesica, diuretica, vermifuga, tranquillante… e possono essere assunte tramite infusi, decotti e impacchi.