Quando ci troviamo davanti ad una parete friabile ci rendiamo conto che non appena abbiamo fatto il foro per ospitare il tassello, l’ intonaco o magari il mattone all’ interno tende a sgretolarsi, in questo caso non abbiamo alcuna speranza che il nostro foro sia in grado di ancorare il fischer.
La possibile soluzione
Orientativamente, il pezzo di legno da murare, a forma di piramide tronca, potrà avere la base maggiore di 6-7 cm x 6-7 cm, la base minore di 3-4 cm x 3-4 cm e l’altezza di 6-7 cm.
Come prima cosa, con l’ausilio di uno scalpello e del mazzuolo, praticate nel punto stabilito una buca in grado di ospitare il tassello di legno con una certa tolleranza, spazio che sarà colmato dalla malta di cemento.
Con l’ausilio della cazzuola, di una grandezza compatibile con quella della buca, sistemate in fondo alla stessa uno strato di malta di cemento rapido. Inserite il tassello di legno, dal verso della base maggiore, e annegatelo nella malta di cemento, facendo in modo che la base minore risulta perfettamente allineata alla parete.
Reggete il tassello di legno con le mani fino a quando il cemento non indurisce di quanto basta perché; si regga da solo.
Completate la chiusura della buca utilizzando cemento normale.
Portate a termine l’operazione con stucco da muro per pareggiare il riempimento del foro col resto della parete.
Trascorse 48 ore circa potete applicare la vite o gancio per legno, funzione di cosa intendete fissare o sostenere.
Personalmente mi è capitato spesso di usare questo sistema per poter montare i supporti per i bastoni delle tende in casa.